Selezionato per il Festival InDivenire 2019
Una madre si accorge troppo tardi che sua figlia quindicenne è vittima di cyberbullismo. Una storia di amore e disattenzione amaramente contemporanea.
Alice è una ragazzina come tante. Spensierata, adolescente, digitale, innamorata. Una vita tra scuola e amici, socialità, profili e condivisione. Quando il fidanzato le chiede delle foto provocanti, accetta, sicura che rimarranno chiuse nel privato di quel solo telefonino. Le immagini finiscono invece nelle chat, nei social, nella rete. Alice si ritrova nell’incubo del cyberbullismo, incapace di gestirlo, pronta ad annullarsi pur di uscire dalle maglie di una rete nella quale è rimasta intrappolata.
Petra è una madre come tante. Attenta, social, impegnata, fiduciosa. Una vita tra famiglia e lavoro, socialità, profili e condivisione. Quando vede la figlia Alice cambiare, non si preoccupa, convinta che si tratti della classica fase adolescenziale. L’entità del problema la troverà impreparata, ma non esiterà a stendere insieme alla sua famiglia una rete di protezione e affetto per salvare la figlia.
“Nella rete” è una storia d’amore e disattenzione: amore perso e ricomposto, per il quale siamo disposti a qualsiasi cosa, a qualsiasi età, perfino a sacrificarci; disattenzione che può diventare fatale e portarci al punto di non ritorno.
Una storia di cyberbullismo che non vorremmo capitasse mai e che mai penseremmo potrebbe capitare a noi.
Benché i personaggi in scena siano due, il testo è scritto in forma di monologo. Un’unità spaccata da ricomporsi, un doppio racconto in prima persona che ripercorre le tappe di una spirale di eventi e l’evolversi di un allontanamento generazionale lento e inesorabile.
La scena accoglie un elemento unico: una grande cornice di legno. Davanti ad essa si svolge la lenta trasformazione delle due protagoniste, da donna a madre e da figlia a donna. Le luci e i tessuti intrecciati nella cornice scandiscono il passaggio del tempo e l’evolversi degli eventi. Suoni di messaggi e suonerie si fanno colonna sonora di una vita scissa tra Real e Virtual; una scissione dai confini labili, protetti da una recinzione a maglie troppo larghe, attraverso le quali filtra anche ciò che crediamo privato.
Il finale di “Nella rete”, non scontato, coinvolge gli spettatori, adulti e adolescenti, in una presa di consapevolezza delle conseguenze, lasciando spazio ad una riflessione non retorica e scontata su un fenomeno, quello del cyberbullismo, della condivisione in rete di immagini e contenuti, dalla quale ci illudiamo di essere immuni.
La stesura del testo ha ricevuto il contributo dell’Arma dei Carabinieri -Reparto Analisi Criminologiche. Si ringraziano il Tenente Colonnello RT Anna Bonifazi -Comandante della Sezione Psicologia Investigativa- e il Maresciallo Capo Maurizio Inangeri
Foto di Mariano Nocetti