Magnitudo Nove

le produzioni proposte da Magnitudo Nove

Nel 2016 Natalia Magni crea Magnitudo Nove come luogo di produzione e organizzazione degli spettacoli dei quali è interprete, ideatrice e, in molti casi, anche autrice. Un raccoglitore del lavoro di anni, a cui collaborano artisti e tecnici in uno spirito di libera partecipazione creativa. Il risultato è una crescita costante, come testimoniano le date e la risposta del pubblico.

L’occasione viene dalla messa in scena dello spettacolo Un Cottage tutto per sé, il primo spettacolo interamente scritto e interpretato da Natalia Magni. Il personaggio di Orsetta e il racconto del viaggio alla ricerca del suo Cottage ottiene da subito un grande successo di pubblico e critica e continua ad essere replicato.

L’anno successivo, viene ripreso Anima Ardente, su testo di Elena Carloni da un’idea di Natalia Magni, che ne è anche interprete. Tornano così le voci poetiche e le tragiche vite di Isabella Morra e Nadia Andjuman, in un monologo struggente e attualissimo.

Parallelamente, ne Il Gioco degli Dei Natalia rende viva e avvincente la voce di Virgilio, coinvolgendo il pubblico di adulti e  ragazzi negli eventi degli ultimi sei libri dell’Eneide.

Nella primavera 2019 debutta, con immediato consenso di pubblica e critica, MILF-Mamma Insegnami La Felicità, con le perle di buon senso della protagonista Sabbry. Ospite fuori concorso alla IX edizione del Festival Inventaria 2019.

Nell’autunno 2019 si aggiunge Nella Reteuna storia di amore e disattenzione, sulla crescente distanza tra le generazioni e sul cyberbullismo, tra i finalisti della 3a edizione del Festival InDivenire e testo vincitore della Menzione Speciale al Mario Fratti Award 2020.

Ecco le produzioni proposte da Magnitudo Nove:

Un cottage tutto per sé

Di e con Natalia Magni
Regia di Sonia Barbadoro

Una madre ossessiva, un’amica preoccupata, un sogno da realizzare. Sono gli elementi che trainano la vita di Orsetta: una quasi quarantenne in cerca di stabilità, attraverso incontri mancati, regali inaspettati e nuove partenze. Una commedia leggera, di piccoli inciampi e grandi passaggi, alla ricerca del solo luogo dove sentirsi veramente a casa.

Di Elena Carloni
Con Natalia Magni

Un reportage sull’assassinio della poetessa afghana Nadia Adjuman è l’occasione per riscoprire la vicenda di Isabella di Morra, poetessa lucana del ‘500. Il fil rouge che unisce le due donne, entrambe vittime dell’ambiente ottuso nel quale sono costrette a vivere, è tessuto dalla comune forza: il filo delle parole e della poesia.
 

Di e con Natalia Magni
Regia di Monica Faggiani
Scene di Andrea Colombo
Luci di Nicola De Santis

Sabbry, una mamma ancora giovane, vede incrinarsi una felicità fatta di piccole cose. Costretta ad allontanarsi da casa e spezzare il legame simbiotico con la figlia, si rifà una vita ed un corpo, sublimando nella ricostruzione estetica la sua ricerca di felicità.

Di e con Natalia Magni

Una madre si accorge troppo tardi che sua figlia quindicenne è vittima di cyberbullismo. Una storia di amore e disattenzione amaramente contemporanea: amore perso e ricomposto, per il quale siamo disposti a qualsiasi cosa, a qualsiasi età, perfino a sacrificarci; disattenzione che può diventare fatale e portarci al punto di non ritorno.
 

Di e con Natalia Magni
Dagli ultimi sei libri dell’Eneide di Virgilio

Natalia Magni, sola di fronte alla classe, comincia il racconto degli ultimi 6 libri dell’Eneide. Così torna ad essere viva la voce di Virgilio. Con l’ausilio di semplici effetti sonori rievoca le avventure di Enea, Turno, Pallante, Lavinia, Amata e Latino, e degli Dèi che li usarono come marionette per asserire il loro potere e permettere l’avverarsi di un Fato più forte persino di loro.