IL GIOCO DEGLI DEI
Spettacolo Il Gico degli Dei
DI E CON Natalia Magni
PRODUZIONE Magnitudo Nove

 

LEZIONE-SPETTACOLO SUGLI ULTIMI 6 LIBRI DELL’ENEIDE DI VIRGILIO

Di e con Natalia Magni

(anche per gli studenti delle scuole medie e medie superiori)

 

 

 

 

O Musa, dimmi le cause, per quali offese al suo nume, di cosa dolendosi, la regina degli dei costrinse un uomo insigne per pietà a trascorrere tante sventure, ad imbattersi in tanti travagli? Tali nell’animo dei celesti le ire?

 

Virgilio, Eneide, libro I

 

 

LA TRAMA

Attraverso lo strumento formativo della lezione-spettacolo gli studenti ripercorrono, nel tempo di una normale lezione scolastica, le ultime parti dell’Eneide (dall’arrivo di Enea sulle coste laziali fino alla morte di Turno). Sono i libri che, per esigenze di programma didattico devono spesso essere sacrificati. In tal modo invece ne vengono riscoperti allo stesso tempo la forza drammatica e la sorprendente attualità.


LO SPETTACOLO

Per rendere viva di nuovo la voce di Virgilio, Natalia Magni, sola di fronte agli studenti, comincia il racconto degli ultimi 6 libri del poema virgiliano. Con l’ausilio di pochi oggetti, rievoca le avventure di Enea, Turno, Pallante, Lavinia, Amata e Latino; uomini e donne mossi, al pari di marionette, dalle vendette e dalle lotte di potere degli Dèi e dagli schemi imprescindibili di un Fato persino più potente.

Coinvolgendo i ragazzi attraverso semplici suggestioni sonore e visive, la narrazione torna ad essere viva, appassionante e reale, e si restituisce al poema quel calore e quelle emozioni facilmente perse nella lettura silenziosa o nel rimando spesso continuo all’apparato critico.

Il gioco degli Dei Magnitudo Nove

“Il Gioco degli Dei” ha una durata di circa un’ora. Al termine viene dedicato un tempo variabile ai ragazzi, che potranno approfondire e rispondere a domande e curiosità scaturite dallo spettacolo.

La lezione-spettacolo è realizzabile anche in spazi non teatrali, quali una classe o una biblioteca.

“Il Gioco degli Dei” viene ospitato da anni negli istituti comprensivi e nei licei di tutta Italia. Tra questi: Vasto, Istituto Tecnico Mattei; Roma, Liceo Plinio, Liceo Orazio, Liceo Aristofane, Liceo Giulio Cesare, I.C. Sinopoli-Ferrini, IC Casal Bianco “Di Consiglio”, IC Casal Bianco “Montale”; Milano, liceo Vittorio Veneto.

Il gioco degli Dei Magnitudo Nove

Lo spettacolo viene proposto per un pubblico di studenti ma è anche godibile da parte di chiunque voglia rivivere le pagine forse dimenticate di uno dei maggiori testi della letteratura latina.

Infatti negli anni “Il Gioco Degli Dei” è stato richiesto e replicato anche al di fuori delle scuole, in salotti e rassegne (SalotTolmino, Roma) e sulla Nave dei Libri per Barcellona all’interno della Rassegna “Leggere Tutti”, nonché in stagioni teatrali (FerraraOff, Teatro Sociale di Rovigo).

Uno spettacolo che trasporta gli spettatori attraverso le vicende note e meno note degli ultimi libri dell’Eneide, coinvolgendoli nella narrazione e coadiuvando gli insegnanti nel lavoro di analisi dell’opera di Virgilio.

 

Dicono dello spettacolo

“Sola di fronte alle classi, con pochi oggetti con sé, (Natalia Magni) ha reso viva la voce di Virgilio, vestendo abilmente i panni del pio Enea, della spietata e testarda Giunone, di Turno, Pallante, Lavinia e Amata.
 Ha coinvolto i giovani spettatori con suggestioni sonore e visive, rendendo la narrazione viva, appassionata e reale. Lo spettacolo ha riscosso grande successo, a conferma che il linguaggio del teatro suscita interesse nei ragazzi, dunque, è uno strumento formativo a cui si dovrebbe dare maggiore spazio nella scuola.”P. Cerella – insegnante dell’Istituto Mattei, Vasto (CH)

LEZIONE-SPETTACOLO SUGLI ULTIMI 6 LIBRI DELL’ENEIDE DI VIRGILIO