Natalia Magni’s plays
With a humanistic background, Natalia Magni almost inevitably also expresses herself in playwriting, which she has cultivated with patience and modesty for many years.
On the occasion of the first show produced in 2012 with the Associazione Teatro Dieghesis, of which she is a founding member, she began a parallel work of adapting epic texts and mythological tales, which resulted in: Odissea – il racconto, from Homer’s poem, in collaboration with Roberto Baldassari; Il Gioco degli Dei, a monologue taken from the last six books of Virgil’s Aeneid; Orlando Furioso (e le onorate man degli scrittori), based on Ariosto’s characters; Il Racconto di Romolo, a text in loose endecasyllables for voice and musician on the birth of Rome, which later resulted in the video project Romolo Reloaded, a finalist for the ATCL “In Viva Voce” award.
In 2015, she wrote her first original text, A Cottage of One’s Own, a tragicomic monologue about Orsetta, who is searching, between small stumbles and big steps for her own autonomous space. Staged under the direction of Sonia Barbadoro, the Cottage, a finalist for the 2017 Laura Casadonte Prize, immediately achieved great success with audiences and critics and was replicated for several seasons in many Italian theaters, eventually being staged in 2019 in New York, as a guest of the “IN SCENA! Italian Theater Festival NY”
The following year she revived and integrated Anima Ardente, by Elena Carloni, based on an idea of Natalia herself, a play centered on the poetic voices and tragic lives of Isabella Morra and Nadia Andjuman.
Meanwhile, she continues her writing for Teatro Dieghesis: from 2017 is Quando ci regalarono una scuola, the story of resistance and survival of a Jewish mother and a Jewish teacher in the Italy of racial laws. Freely adapted from Sapere ed essere nella Roma razzista by G. Piperno Beer and S. Haja Antonucci, the play obtains for its premiere at the theater in Colognola (BG) the patronage of the Jewish Community of Rome.
In 2018, she wrote a new monologue, MILF-Mamma insegnami La Felicità (MILF-Mom Teach Me Happiness), a long, surgically poised tale of Sabbry, a mom-friend searching, amid tears and levity, for desperate happiness. The show, directed by Monica Faggiani, is a finalist for the 2018 Laura Casadonte Prize, a non-competing guest at the 9th edition of the 2019 Inventaria Festival, and a winner of the 2019 Over 40 Call for Entries.
From fall 2019 is Nella Rete (On the Net), a story of love and inattention, about the growing distance between generations and cyberbullying. The piece is a Special Mention winner at the 2020 Mario Fratti Award. The play is among the finalists of the 3rd edition of the InDivenire Festival.
In 2021 she writes, on the occasion of the centenary of Astor Piazzolla’s birth, Five Lives, One Story, a five-character play about women, each connected to the great Argentine musician.
In 2022 she writes Villa Giulia, the social and emotional parable of a Dolce Vita diva forced to raise her teenage grandson and confront her own grief.
Meanwhile, she also enters the field of audiovisuals: in 2020 she writes the screenplay for Romulus Reloaded; in 2022 and 2023 she is in charge of the writing and screenplay for the documentaries The Montariolo: the Tale of Archaeology and Cippo di Ferter Resius: The Pillar of the Equi in Roman Civilization, both commissioned by the MAC-Archaeological Museum of Cicolano.
The growth of her writing is also made possible through a series of in-depth workshops, including the “Writing Room” directed by Luigi Saravo, “Screenwriting in English” meetings held by Inga Sempel and especially the “Long Playing” workshops led by Letizia Russo and Valerio Cailleri.
Material to be understood as copyrighted. Unauthorized copying, use, or dissemination in whole or in part is prohibited.
“Buongiorno, come funziona? Mi siedo, sto in piedi? Senta, io non vorrei far perdere tempo a entrambi … pensavo di trovare un lettino. Non dovrebbe esserci un lettino, o quelli sono solo nei film? Con la poltrona di pelle, gli scaffali massicci. Qui invece siamo alla ASL, il trionfo della fòrmica. Temo proprio di non essere nel posto giusto. Non per la fòrmica, ovvio. Per quanto … Mi scusi, deformazione professionale. Teoricamente sarei architetto, praticamente faccio cesti regalo personalizzati per cani. Il Canestro. Il negozio l’ho chiamato Il Can-estro. Mi sembrava un nome perfetto. Poi mi hanno spiegato cos’è l’estro per gli animali. Per una settimana ho sognato orde di cani in calore che assaltavano le vetrine. Cosa vorrà dire? Lo so, lo so, non potete dire niente, voi. Ma a quel punto avevamo già pagato l’insegna, il sito e i biglietti da visita.”
Albeggia.
Assorta, sulla riva dell’oceano osservo le onde. Il riflusso dell’acqua, la spuma opalescente. Le alghe smeraldo, secche e schiumose.
Sssh.
Appartengo ad un’altra stagione. Ho struttura teutonica e resistenza amazzone. Ho sopportato offese e aggressioni, seduzioni e ricatti. So aspettare.
Seguo le tracce degli albatros.
L’accenno di un raggio di sole mi scalda. L’aria ottobrina, ha un tremore sospeso. La spiaggia è accogliente, tiepida.
Tornerà, non mi ha mai tradita.
Lei ora è in una fase alternativa. “Mi sento schiacciata. Sei una madre ingombrante.” Mi dispiace se scopro che si sente schiacciata. Io, anzi, vorrei che esce fuori come un fiorellino. Bella com’è. A quindici anni era già alta così. Poteva fare la modella. L’occasione l’ha avuta. (Riferendosi al colloquio) Tanto se la prendono comoda! (Al pubblico) Una volta alla fermata dell’autobus c’era l’annuncio di un fotografo che cercava modelle anche inesperte. Lui, proprio un professionista.
FOTOGRAFO: Signora, la dovrebbe fare lei la modella, altro che sua figlia!
SABBRY: Ma va!
FOTOGRAFO: Le faccio due scatti? Per gioco.
SABBRY: Beh, se è per gioco…
Questa è una storia che trasuda amore.
Il protagonista, la causa, la scusa è l’amore. L’amore è l’obiettivo.
L’amore. Occorre maturità per viverlo.
Se non ce l’abbiamo noi alla nostra età…
Figurati lei, che era ancora una bambina.
In un corpo da donna.
La vedevo crescere, allontanarsi.
Pensavo: “È normale.”
Meritava una madre che la sapesse proteggere.
Questa storia però non riguarda me.
Riguarda Alice.
LA MADRE: Daniele, la stanza da bagno serve a tutti! Enrica, se fai tardi anche stamattina la maestra s’arrabbia; e il comportamento conta, ché hai gli esami quest’anno. Gli esami. Fai anche l’esame di ammissione al ginnasio, signorinella. Silenzio! A dieci anni fai quello che diciamo noi. Se riesci nello studio, credimi micetta, nella vita sarà tutto più facile. Vèstiti. Vittorio, stàccati da quel libro, la maturità è tra otto mesi. Daniele! Guarda che a scuola ci vai lo stesso! Le trecce, Enrica. Sara, amore, mamma arriva. Vittorio versa il latte a Sarina, ché se piange sveglia vostro padre. (Urlando) Daniele! Conto fino a tre! Uno! Enrica, la cartella. Due! Suona alla Romano, t’accompagna lei. Tr… Ferma? Cos’hai sulle guance? Làvati subito la faccia col sapone. Daniele, il bagno! (A Enrica) Vai al lavabo di cucina. Tutta colpa di quelle smorfiose delle tue compagne. Cos’ha detto Mussolini? “Il belletto è vanità e frivolezza.” Guàrdati ora quanto sei graziosa. Se t’avesse visto papà. Vai. Il grembiule! Sarina, sì, bevi il latte intanto. Grazie Vittorio. (Urlando) Danie… Oh! Fatti guardare? Il mio ometto. No, lo so, non ti bacio. Tira su le calzette e non ti stropicciare la camicia nera.