Attrice / Autrice / Voice Over
Bio

Nata a Roma, Natalia Magni si diploma alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova nel 1993.

Da allora ha recitato nei maggiori teatri italiani diretta, tra gli altri, da Giorgio Albertazzi, Alfredo Arias, Antonio Calenda, Sergio Fantoni, Katie Mitchell, Barbara Nativi, Cristina Pezzoli e Marco Sciaccaluga, alternando ruoli brillanti a ruoli drammatici, passando da testi classici ai lavori di autori contemporanei.

Oltre che in teatro, lavora anche in televisione (Il Paradiso delle Signore, L’Allieva, Il Cacciatore, Storia di Laura, Carabinieri, Colpi di sole, Beautiful) e in cinema (The Old Guard 2, Io sono Babbo Natale, L’Ordine delle Cose, Giulia non esce la sera, The International, Heaven, My little family).

Nel 2020 è tra i protagonisti di Così è (o mi pare), produzione in realtà virtuale diretta e interpretata da Elio Germano. Nell’estate del 2021 è in scena, nel ruolo della Nutrice, in Romeo e Giulietta. Nel 2022 ha ricoperto il ruolo di Melissa in Party Time di Harold Pinter.

Ha vissuto per sette anni a Los Angeles, dove ha continuando a studiare e a lavorare, acquisendo una pronuncia e una conoscenza ottima della lingua inglese (IELTS 8 overall score), nonché le tessere SAG e AFTRA.

Attività

Attrice

Dai primissimi lavori, passando per la lunga esperienza teatrale, fino al cinema e alla televisione.

Autrice

Scritti per sé e per altri, i testi teatrali dal taglio ironico incentrati su tematiche importanti.

Voice over

Speaker, doppiatrice e voice over talent, con esperienza sia in lingua italiana che in inglese.

Attrice

I suoi primi approcci al mondo dello spettacolo risalgono alla sua adolescenza, quando pur di stare sul palco, rinuncia alle serate con gli amici.

Dopo i primi studi in scuole private della capitale, viene scelta per far parte del coro dell‘Elettra di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa. È la spinta che le serviva per provare ad entrare nelle Accademie di Teatro ufficiali. Approda così allo Stabile di Genova, spronata da Gabriella Ravazzi, che della Scuola era la storica insegnante di canto. 

Spirito indipendente, dopo i tre anni dello Stabile lascia Genova e si avvicina a grandi maestri come Tierry Salmon e Anatolij Vassiliev, partecipando ai master internazionali Ecôle des Maîtres e Le lingue del Teatro. 

Aiutano la sua determinazione la menzione speciale al Premio per la vocazione Hystrio-Montegrotto e il rappresentare la Scuola di Genova al concorso di teatro Lina Volonghi per giovani attrici.

Cominciano intanto ad arrivare importanti lavori in teatro: con Antonio Calenda all’INDA, Giorgio Albertazzi a Bagni di Lucca, Marco Sciaccaluga e Alfredo Arias al Teatro Stabile di Genova, Barbara Nativi al Laboratorio9, Katie Mitchell al Piccolo di Milano, Alessandro Fabrizi a Roma. È un momento di grande creatività e soddisfazioni.

Nel 1999 si trasferisce a Los Angeles. Per sette anni resta negli Stati Uniti, dove continua a lavorare in teatro, cinema, televisione e doppiaggio. Riceve ottime critiche per la sua interpretazione di Madame in The Maids di Genet, e una nomination come Best Actress al MethodFest di Los Angeles per il corto Tremors di Evelin Longo. Intanto si perfeziona alla storica Beverly Hills Playhouse, dove studia con Jocelyn Jones, Richard Lawson e Milton Katselas. Ne approfitta anche per affinare con Bob Corff l’americano, studiando l’accento standard ma anche la cadenza francese e est europea.

Rientrata in patria, torna al lavoro in teatro. È quindi per due anni in scena con Ottavia Piccolo diretta da Sergio Fantoni, a Siracusa nell’Antigone di Euripide diretta da Cristina Pezzoli e interpreta la mamma di Baby nella prima versione italiana di Dirty Dancing-The Classic Story on Stage. Intanto avvia una carriera solista, mettendo in scena i propri testi. Scrive ed interpreta quindi Un cottage tutto per sé, invitato a New York al festival IN SCENA!; a cui segue MILF-Mamma Insegnami La Felicità, fuori concorso al Festival Inventaria 2019; Nella Rete, finalista al premio InDivenire di Roma. 

Di recente interpreta il suo primo ruolo Shakespeariano: la Nutrice in Romeo e Giulietta, andato in scena al Teatro Licinium di Erba; e il suo primo ruolo Pinteriano: Melissa in Party Time per la regia di Luca Ariano, andato in scena al Teatro Quirino di Roma.

Aumentano intanto le sue incursioni nel cinema e in televisione. Dopo il debutto in Heaven diretto da Tom Tykwer, che la richiama per The International, recita anche in inglese nell’americano Galatea, di cui è protagonista, e nell’israeliano My Little Family.  Fin dai tempi di LA, partecipa sempre con grande entusiasmo ai lavori di allievi o neodiplomati delle accademie di cinema (Tremors, Something in the dark, Il confronto, Il padre di famiglia), che sono i grandi talenti del futuro. In Italia interpreta ruoli in diverse serie tv e film.

Nel 2020 è tra i protagonisti di Così è (o mi pare), un progetto in realtà virtuale diretto e interpretata da Elio Germano, che la chiama per il ruolo di Amalia, sua sorella. Il film, da vedersi con l’ausilio di visori per la RV, debutta al Roma Europa Festival con sei repliche di tutto esaurito.

Nel 2022 viene scelta per il ruolo di Key Dealer nel progetto Netflix The Old Guard 2, con Charlize Theron e Luca Martinelli, diretto da Victoria Mahoney.

Nel 2023 Lamberto Lambertini la vuole tra i protagonisti del mediometraggio della Società Dante Alighieri, per la divulgazione della lingua italiana nel mondo.


Autrice

Sono tante le storie che Natalia ha voglia di raccontare e condividere. Dal 2013 quindi ha iniziato un’attività parallela di autrice di testi teatrali. Scrive non solo per sé, ma anche per altri, come nel caso degli spettacoli scritti per l’Associazione Teatro Dieghesis.

La crescita della sua scrittura è resa possibile anche grazie ad una serie di approfondimenti, tra i quali la “Writing Room” diretta da Luigi Saravo, gli incontri di “Screenwriting in English” tenuto da Inga Sempel e soprattutto i laboratori guidati da Letizia Russo e Valerio Cailleri.

Molte le soddisfazioni ottenute: Nella Rete, segnalato con una Menzione Speciale al Mario Fratti Award 2020 di New York; Romolo Reloaded, finalista al premio ATCL In Viva Voce; Quando ci regalarono una scuola, patrocinato in teatro dalla Comunità Ebraica di Roma.

Tra i suoi testi rappresentati: Un cottage tutto per sé, in scena dal 2016 al 2021; MILF -Mamma Insegnami La Felicità, in scena dal 2017 al 2020, Quando ci regalarono una scuola, in tournée dal 2018, Nella Rete in replica dal 2019, Romolo Reloadedin streaming da 2020. E ancora gli inediti Cinque vite, una storia (2021) scritto su commissione per  il centenario della nascita di Astor Piazzolla e La Tenuta (2022).

Nel 2023 va in scena, per la regia di Luca Ariano, la sua riduzione del Riccardo III di Shakespeare.

Scrive nel 2020 i testi per due spot web Corpea on demand e Corpea Online. Nel 2022 e nel 2023 scrive le sceneggiature per i video “Il Montariolo: il racconto dell’archeologia” e “Cippo di Ferter Resius: il pilastro degli Equi nella civiltà romana” per il MAC -Museo Archeologico del Cicolano, dei quali firma anche la regia.

Voice over

Durante gli anni statunitensi, lavora come doppiatrice di molti film in pre-uscita. Diventa infine la voce femminile ufficiale di E! Entertainment Italia, conducendo format di intrattenimento insieme a Luciano Palermi, traducendo e commentando i Red Carpets, vari eventi mondani e perfino il Michael Jackson Trial: sarà lei a dare la voce, tra le altre, alla sola frase pronunciata in quei lunghi mesi dal celeberrimo artista.

Tra il lavori che ultimamente l’hanno appassionata e divertita, l’interpretazione di tutti i personaggi del cartone animato Big Band tratto dal fumetto Big – Bambini In Gamba di V. Sedini e F. Trabacchi. 

Tornata in Italia, ha lavorato come doppiatrice, speaker e Voice Over Artist in diversi film, documentari, audiolibri, pubblicità. Sua la voce della madre, tra i protagonisti del corto Reduci di Francesco Pascucci, e molte delle voci dell’audiolibro e App Mostri Mitologici, sia nella versione inglese che in quella italiana.

Ha partecipato con entusiasmo alla registrazione di video e voice over per la clinica ginecologica ambulatoriale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, per la sensibilizzazione al trattamento di disturbi legati ad ogni patologia femminile. 

Alcuni credits
01. COSÌ È (O MI PARE)

Principale
Infinity / Elio Germano 

02. IO SONO BABBO NATALE

Secondario
Lucky Red, Rai Cinema / E. Falcone 

03. IL CACCIATORE
Secondario
Cross Production, Rai Fiction/ S. Lodovichi
Riproduci video